Lights
il sito non fa uso di cookies

Similitudini

(10.09.2025)
Una considerazione magari inutile: anni '40 del 900 nel mondo si mettono in luce Hitler, Stalin e Mussolini.
Oggi: ci sono in evidenza Putin, Netaniao e Trump.
Si può fare, piangendo, un paragone?
I primi due hanno la stessa cattiveria dei loro predecessori mentre il terzo ha una uguale caratteristica comica.

Libertà

(06.11.2024)
Libertà va cercando ch'è sì cara...
Libertà è sulla bocca di tutti, ma che cosa è in realtà?
In ogni paese, che sia una democrazia o una dittatura, siamo sempre soggetti a delle leggi che limitano le nostre azioni. Quindi a ben vedere non siamo per nulla liberi di fare quello che vogliamo.
La sola differenza è tra poter protestare o meno, ma per il resto..

Unire o dividere?

(12.08.2024)


Le Olimpiadi: si racconta che lo sport unisce, si racconta dell'amore tra i popoli, ma è veramente così?
Guardando tutte queste bandiere ci si domanda come possano essere amici questi popoli che cercano di prevalere uno sull'altro.
Qualche filosofo ipotizza che la soluzione dovrebbe essere l'abolizione dei confini e tutti sotto una sola bandiera.

La follia pura

(25.02.2024)


Ho provato a chiedere a Google, con la ricerca vocale, la parola "Ada Negri".
Il risultato è semplicemente assurdo.
La parola "Negri" viene presentata con n****.
Questo vorrebbe dire che la parola "Negri" non si può dire.
Veramente più folle di così non si può fare.

una volta

(24.12.2023)
una volta si cominciava con lo scegliere il biglietto, magari anche in relazione col destinatario, poi la busta, l'indirizzo, il francobollo, la corsa alla posta per imbucare...
E qualcuno, un po' più stupido, addirittura, gli auguri li creava appositamente.
Oggi, dal divano, con una mail e, se va bene, un'immagine pescata in rete, si risolve tutto.

Quanto i tempi cambiano tutto.

Chi è stato?

(03.11.2023)
Chi è stato a pensare di effettuare il controllo dei cookies?
Non poteva avere idea più stupida e fastidiosa.
1. se accetto i cookies non dovrebbero più chiederlo la prossima volta che visito il sito.
2. se il controllo funzionasse veramente dovrebbero mettere un cookie per sapere che ho dato il mio assenso
3. non era più semplice vietare del tutto i cookies, tanto servono solo a inondarci di pubblicità?
4. già siamo inondati di pubblicità, ci mancava solo questo intralcio

Gli scheletri nella rete

(06.09.2023)
FACEBOOK: nato, come sappiamo, da un'idea molto discutibile, sessista, volgare, la classica "pruderie". La voglia di catalogare e, soprattutto, valutare le ragazze del college oltre ad essere una chiara violazione della privacy sarebbe oggi bollata come un affronto a tutte le donne.
Perché nessuno mette in evidenza questa incongruenza?
Secondo me Zuckerberg potrebbe essere incriminato

La maggioranza

(11.08.2023)
Quando parli gli altri sanno già, sanno sempre quello che avresti dovuto dire, sanno il tono che avresti dovuto usare, sanno il comportamento che avresti dovuto tenere. E poi te lo spiegano.
Hanno pronta la battuta adatta, il comportamento adeguato, la soluzione migliore.
Se guardo gli altri li vedo perfetti, molto migliori di me, più equilibrati, più pratici, più applauditi, fatti, insomma, per il vivere quotidiano. Se mi guardo allo specchio mi trovo goffo, sempre impreparato, incapace di qualunque frase giusta al momento giusto. In tanti anni, come si dice, non ne ho mai azzeccata una.

Se però mi guardo dentro mi trovo diverso dagli altri e, per me, diverso vuole dire che ho fatto almeno la fatica di pensare. Ho magari sbagliato, anzi certamente ho sbagliato, se ascolto la voce della maggioranza, ma almeno ho pensato con la mia testa e non con quella degli altri.

Ecco appunto la maggioranza: la volontà giusta è quella della maggioranza, le democrazie si basano sulla maggioranza, le elezioni si fanno a maggioranza. Sembra che ascoltare la voce della maggioranza sia la cosa migliore, più giusta e più “ragionevole”.
Ma il progresso, le scoperte, le rivoluzioni sono sempre state fatte dalla minoranza, da quelli che pensano e che pensano diverso. Il mondo ha potuto progredire grazie al sacrificio dei “diversi” che si sono sempre trovati dalla parte dell’opposizione e hanno dovuto lottare.

Cookies

(15.07.2023)
Io propongo una rivoluzione per eliminare tutti quegli stupidi avvisi sull'uso dei cookies.
Ogni volta si deve confermare o non confermare, ma in realtà non sappiamo cosa poi succede. Una noia infinita per qualche cosa di inutile.
Ci hanno già carpito l'indirizzo, sanno dove navighiamo, cosa acquistiamo, forse anche quel che pensiamo: un "biscotto" in più o in meno non ci potrà certamente fare male.

Le scimmie

(25.06.2023)
Spesso prendiamo in giro le scimmie perché imitano quello che fa un umano, e infatti ne deriva la parola "scimmiottare".
Ma che dire di tutti quegli utenti dei vari social che ripetono o, appunto, scimmiottano quello che uno ha fatto?
Qui non si può sapere chi è stato il primo ad avere l'idea (dovrebbe avere il copyright), ma tutti gli altri non possono essere definiti altro che Scimmiette

Falsi pudori

(18.06.2023)
Come spesso succede una cosa è quello che si dice e n'altra quello che poi si fa.
I vari social, ma in particolare Twitter, propagandano il loro rigore per le immagini che offendono il pudore, quindi, per esempio, le nudità. A parte le ridicole censure delle statue famose che esibiscono corpi nudi, visibili a tutti in tutti i musei o nelle piazze, lasciano incensurati, anzi promuovono, atteggiamenti e situazioni ben peggiori del semplice nudo, situazioni che alludono a comportamenti equivoci, atteggiamenti "vedo e non vedo" o "ti faccio vedere per un attimo" così eccito la fantasia.
Se rigore nella censura ci deve essere, deve essere completo e non con maglie larghe che lasciano passare di tutto.
Ma purtroppo le cosiddette Intelligenze artificiali non son in grado di capire e selezionare le "allusioni", tipico comportamento che è solo di un intelligenza non proprio artificiale.

Perché?

(16.04.2023)
Sui vari social falegnami, muratori, imbianchini, fabbri si presentano in tuta, spesso sporca, o in jeans e camicia a quadri.
Ma quando lo stesso lavoro è fatto da una ragazza allora l'abbigliamento è completamente diverso: calzoncini, possibilmente cortissimi, maglietta scollata e aderente quando non costume da bagno.
Al di là dei problemi di sicurezza e di protezione, perché anche le ragazze non usano lo stesso abbigliamento maschile?
Devono farsi notare maggiormente?
Una parziale nudità aumenta il numero di accessi?

Imitazione

(31.03.2023)
Il nuovo modello di pensiero è dominato dall'imitazione. Uno qualsiasi ha un'idea più o meno intelligente, più o meno esteticamente valida, più o meno utile e subito una frotta di imitatori ripropone la stessa idea imitandola spesso in modo goffo o pressapochista.
Perché non c'è più la voglia o la capacità di creare?
Manca la voglia?
Manca il substrato culturale?

Re

(14.09.2022)
Siamo sommersi dalle immagini dei reali inglesi, ma chi sono?
Enrico ottavo che ha assainato le mogli, Elisabetta prima che ha fatto de capitare la cugina Maria e altre, molte, nefandezze.
Oltre ad essere anacronistica la monarchia, vorrei vedere anche il "sangue blu" e anche sapere quando Dio li ha investiti della regalità.

Cosa ci hanno insegnato?

(20.07.2022)
A scuola ci avevano raccontato tutto il ciclo dell'acqua: sgorga dalla fonte, va nei fiumi poi nei laghi, arriva al mare, evapora, si condensa in nuvole, cade sulla terra sotto forma di pioggia o neve, penetra nel terreno e alimenta le sorgenti e il ciclo si chiude.
Perché dunque oggi l'acqua manca?
Vero che la usiamo, ma poi viene pulita e rimessa in circolo.
Vero che l'industria ne usa molta, ma anche questa viene pulita e riciclata.
I ghiacciai si sciolgono, quindi ancora più acqua disponibile.
Chi mi sa spiegare perché oggi manca?
1 2 3 4 5 6 7 8